Sofia Viscardi è nata nel 1998 e in quinta elementare era già iscritta a facebook. Attraverso i video artigianali caricati su YouTube Sofia è diventata velocemente un punto di riferimento per i suoi coetanei che l’hanno accompagnata attraverso l’adolescenza. I suoi due romanzi sono best seller generazionali, ma se inizialmente erano soltanto i coetanei a leggerla, pian piano sono arrivati i genitori che hanno usato le sue storie come chiave per capire il mondo dei loro figli. Perché ormai la distanza tra chi è nato prima dell’avvento di internet e chi è nato dopo si è ampliata al punto da rendere difficile la reciproca comprensione.
Sofia traduce, accorcia le distanze. Traduce il suo mondo per gli adulti, e il mondo degli adulti per i suoi coetanei, come ha fatto intervistando Saviano sul suo canale YouTube a soli sedici anni, e lo fa con la stessa facilità con cui da un mezzo tecnologico come YouTube è passata allo scrivere romanzi, e poi a trarne un film, dimostrandosi fluida nel parlare le lingue di entrambe le generazioni.
Sofia oggi ha 20 anni, studia filosofia in Statale a Milano e a febbraio 2019 lancia il suo nuovo progetto editoriale VENTI. Venti, che prende vita dal suo canale YouTube, è un magazine in formato video, un hard disk, una dispensa di pensieri, testimonianze e approfondimenti, il cui obiettivo è esplorare con un tono curioso ed empatico cosa significhi avere (o sentirsi) vent’anni oggi, attraverso una serie di format tra cui interviste, mini documentari culturali e spiegazioni dei fenomeni del momento. Tra i format del canale già lanciati: “168 ore”, “Te lo spiego facile”, “Studia con me” e “Sopra le righe”.
È una di quelle persone che canta ai concerti facendosi sgridare dagli altri spettatori, motivo per cui appena può scappa a fare kitesurf e a cantare ad alta voce in mezzo al mare.