• ABOUT
    • ABOUT
    • TEAM
    • PRESS
      • Dicono di noi
      • PRESS KIT // Take care Of // 2020
  • EDIZIONE 2020
    • Edizione 2020
    • COUNTDOWN
  • EDIZIONI PASSATE
    • SHAPING THE NEXT TEDX
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2012
    • 2011
    • SALON
      • Porous Borders
      • Work In Action
      • Engaging Diversity
  • PARTNER
    • PARTNER 2020
    • PARTNER 2019
    • PARTNER 2018
    • Porous Borders
  • CONTATTI
  • BLOG
  • ABOUT
    • ABOUT
    • TEAM
    • PRESS
      • Dicono di noi
      • PRESS KIT // Take care Of // 2020
  • EDIZIONE 2020
    • Edizione 2020
    • COUNTDOWN
  • EDIZIONI PASSATE
    • SHAPING THE NEXT TEDX
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2012
    • 2011
    • SALON
      • Porous Borders
      • Work In Action
      • Engaging Diversity
  • PARTNER
    • PARTNER 2020
    • PARTNER 2019
    • PARTNER 2018
    • Porous Borders
  • CONTATTI
  • BLOG

Guarda i talks dell'edizione TEDxReggioEmilia 2019

YouTube

Nelle società dell’informazione i capitali sembrano fluttuare in modi difficilmente comprensibili. Esiste però un investimento certo su un capitale non suscettibile ad incertezze, un capitale che si rigenera condividendolo, al quale tutti dovrebbero poter accedere e di cui nessuno ci può derubare: la cultura. Mentre i beni materiali si esauriscono con il loro utilizzo, le idee si diffondono apportando ricchezza e creando valore.

Proprio nel momento in cui la cultura, ciò che ci rende umani per definizione, sembrerebbe trovare nelle tecnologie digitali strumenti ideale di creazione e diffusione, si paventano all’orizzonte scenari in cui forze irrazionali e slogan paiono prendere il sopravvento sul pensiero critico.
L’intellettuale pare essere accantonato lasciando spazio a influencer e trolls. Sommersi da una marea di notifiche tutto appare appiattito e privo di senso.

In questo overload informativo occorre chiedersi cosa sia realmente fondante, cosa sia la cultura, che ruolo debba avere nella vita pubblica, nella scienza, nell’economia.
Occorre capire il valore di questo capitale e cosa può offrire per evolverci: culture prese a prestito, idee che producono profitti, libri come motori dell’economia.

Per riflettere su questi temi abbiamo deciso di partire dalla biblioteca. Da questo spazio libero, da questo laboratorio di democrazia reale e di conoscenza in cui apprendere e socializzare, parte il nostro viaggio verso la creazione di nuovo capitale culturale.

TEDxReggioEmilia mira, attraverso gli interventi di liberi pensatori, scrittori e ricercatori, a stimolare la comunità affrontando il tema della cultura come risultato di un percorso di responsabilità e consapevolezza.

Gli speaker del TEDxReggioEmilia "Culture is Future"

Francesco Toniolo

Francesco Toniolo

Dottorando di ricerca

Carlo Baja Guarienti

Carlo Baja Guarienti

Storico

Fabio Ferrari

Fabio Ferrari

Imprenditore

Gino Roncaglia

Gino Roncaglia

Professore universitario


Rocco Saldutti

Rocco Saldutti

Pediatra

Marco Muscogiuri

Marco Muscogiuri

Architetto

Daniel Ross Goodman

Daniel Ross Goodman

Scrittore

Francesco Tassi

Francesco Tassi

Imprenditore digitale


Riccardo Lucio Agostini

Riccardo Lucio Agostini

Manager innovatore

Gabriella Scapicchio

Gabriella Scapicchio

Innovatrice

Sofia Viscardi

Sofia Viscardi

Scrittrice e web creator

Elena Molini

Elena Molini

Libraia


Kent Skov Andreasen

Kent Skov Andreasen

Library Director

Gabriella Bottini

Gabriella Bottini

Neurologa e Neuropsicologa

José De La Rosa Moròn

José De La Rosa Moròn

Gastronomic Scientist

Giorgio Ficcarelli

Giorgio Ficcarelli

Diplomatico della cultura


 
tedxreggioemilia

IL PROGRAMMA

Ore 12.00 registrazione partecipanti
Ore 14.00 apertura sala
Ore 14.30 TEDxReggioEmilia – prima sessione talk
❌ pausa Coffee Break
Ore 17.20 TEDxReggioEmilia – seconda sessione talk
Ore 20.00 Show Cooking allo spazio cLab – al Palazzo dei Musei Civici di Reggio Emilia.

❌ LE INIZIATIVE COLLATERALI

❌ Porta con te in teatro un libro significativo e che meriti di essere condiviso, verrà donato alla biblioteca dell’Ospedale Santa Maria Nuova o al carcere cittadino!

❌ Luca Golinelli, in arte Golix, fondatore del progetto grafico Dillo con un fumetto, con l’aiuto della sua fida tavoletta grafica, catturerà in diretta idee e parole degli speaker trasformandole in illustrazioni, che saranno condivise al termine degli interventi.

❌ L’evento dal teatro Cavallerizza si concluderà ai Musei Civici. Grazie alla collaborazione con il Future Food Institute, TEDxReggioEmilia si concluderà con lo show cooking del food alchemist Josè de La Rosa Moròn, chef, biologo e fellow del Basque Culinary Center e con le installazioni video art di Diego Zuelli durante l’inaugurazione dello spazio C-LAB, il laboratorio di sperimentazione di approcci educativi aperti all’innovazione, al Palazzo dei Musei Civici.
Lo show cooking è incluso nel biglietto di TEDxReggioEmilia.




© TEDxReggioEmilia. This independent TEDx event is operated under license from TED. | Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie solo per scopi tecnici, e per statistiche anonime: nessuna profilazione degli utenti è effettuata tramite cookie. Altre info